Indicazioni relative alle istruzioni sulle votazioni telematiche ai sensi dell’art. 1 c. 4 del regolamento sul voto in modalità mista.
Indicazioni relative alle istruzioni sulle votazioni telematiche ai sensi dell’art. 1 c. 4 del regolamento sul voto in modalità mista.
Con determina del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti del 6 agosto 2021 sono state fissate le date per le elezioni dei componenti il Consiglio nazionale per il triennio 2021/2024 . Le stesse date sono state adottate dal Presidente dell'Ordine regionale per l’elezione dei componenti del Consiglio regionale e del Collegio dei revisori dei conti. Per la prima volta le elezioni si svolgeranno in modalità mista, telematica e in presenza.
Lo ha comunicato L’Ordine dei Giornalisti alla Fondazione promotrice del concorso. Iscrizioni sulla Piattaforma S.I.Ge.F a partire dal 10 settembre: 90 i posti disponibili (40 in presenza e 50 online).
La Gazzetta del Mezzogiorno, 134 anni di storia, e l’inserto Gazzetta di Basilicata, la Gazzetta di Bari e delle altre province pugliesi, da 34 anni in edicola, a partire da oggi non andranno in stampa per crisi editoriale. È la cronaca di una morte annunciata e un grave lutto per l’informazione, per le ragioni del Sud, per la voce di comunità e territori della Basilicata e della Puglia. È un impoverimento per la democrazia nel nostro Paese.
Gli uffici dell'Ordine dei Giornalisti della Basilicata resteranno chiusi per le ferie estive dal 2 al 27 agosto.
Scadenza presentazione offerte: 9 luglio 2021, ore 12.
Scadenza presentazione offerte: 9 luglio 2021, ore 12.
Il dovere d’informare e il diritto a essere informati, la libertà di stampa, la dignità del lavoro giornalistico, l’accesso all’informazione da parte dei cittadini. Di tutti i cittadini, anche di quelli che vivono nelle periferie urbane o nei piccoli borghi disseminati sull’Appennino. C’è spazio per questi temi nell’agenda del nostro Paese e in quella della regione Basilicata?
I consiglieri dell’Ordine regionale dei giornalisti della Basilicata, i consiglieri nazionali e tutti i colleghi partecipano al dolore del collega Mimmo Sammartino, presidente dell’OdG Basilicata, per la scomparsa della cara mamma.
Care colleghe, cari colleghi,
celebriamo quest’anno, per la prima volta in modalità digitale, l'assemblea annuale per l'approvazione del bilancio. Anche questa novità è stata introdotta per consentirci di proseguire le attività istituzionali in un contesto segnato dalla drammatica condizione che il Paese sta vivendo da oltre un anno. Una emergenza sanitaria: difficoltà che ha impedito sino a questo momento anche di poter tenere le elezioni per il rinnovo della rappresentanza dell'Ordine negli organismi nazionali e regionali. Elezioni che speriamo di poter svolgere al più presto con l'attivazione, da parte dell'Ordine nazionale, della piattaforma digitale e quindi del voto telematico, come peraltro già avviene per le elezioni di altri organismi della nostra categoria.
Dinanzi alle difficoltà determinate dalle emergenza sanitaria in atto, difficoltà che hanno prodotto drammatici riverberi anche sul fronte del lavoro giornalistico, il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Basilicata ha stabilito – anche alla luce delle deliberazioni in materia da parte del CNOG – di rinunciare alla mora (del 10%) sulla quota di iscrizione all’Albo, per l’annualità 2021, normalmente dovuta da parte di chi effettua l’iscrizione in ritardo (in data successiva al 31 gennaio dell’anno corrente).
Caro/a collega,
sta per concludersi questo 2020 che ci ha portato momenti difficili e dolorosi. Un tempo minaccioso, fatto anche di distanze obbligate, che ci auguriamo di poterci lasciare alle spalle. Speriamo al più presto. Un pensiero di nostalgia vorrei dedicarlo innanzitutto ai colleghi che, anche a causa di questa pandemia, abbiamo perduto in quest’ultimo anno. Un pensiero per loro e un sentimento di vicinanza alle loro famiglie e a quanti li hanno conosciuti e hanno condiviso con loro esperienze di lavoro e di vita.
Raccomandiamo a tutti i colleghi che non hanno ancora attivato la pec di farlo quanto prima. È un obbligo di legge e le ultime norme varate in merito dal Governo ci impongono di sospendere dall’albo quanti non comunicheranno all’Ordine il loro indirizzo di posta elettronica certificata.
Ancora un rinvio per le elezioni dell’OdG. Il Governo, con un articolo inserito nel cosiddetto "Decreto Ristori” ha infatti consentito al Cnog di differire il voto, non oltre però i 90 giorni dall’entrata in vigore del Decreto. Questi tre mesi, secondo la norma in questione, dovrebbero servire all’Ordine per introdurre il voto elettronico, fino ad oggi non consentito dalla legge.
Si informa che il presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Carlo Verna, con determina n. 242, in data 2 novembre 2020, ha disposto l’annullamento della precedente determina n. 128/2020 del 15 settembre u.s., con la quale erano state fissate le elezioni per il rinnovo del Cnog per le date 8 novembre (in prima convocazione), 15 novembre (in seconda convocazione) e 22 novembre 2020 (per eventuale ballottaggio).
Il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Potenza, dott. Francesco Curcio, ha ricevuto in un incontro il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti Carlo Verna, il presidente regionale dell’Odg della Basilicata, Mimmo Sammartino, e il Consigliere nazionale Odg, Oreste Lo Pomo, per affrontare questioni relative alle modalità di accesso agli atti giudiziari per i cronisti nel tribunale potentino.
Le date dello svolgimento delle assemblee elettorali: 8 novembre (prima convocazione), 15 novembre (seconda convocazione), 22 novembre (eventuale ballottaggio).
C'è tempo fino al 31 dicembre 2020. La nota del presidente nazionale dell'Ordine dei giornalisti Carlo Verna.
Il 27 settembre 2020 in prima convocazione e domenica 4 ottobre 2020 in seconda convocazione sono indette le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale, dei Revisori dei conti e del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, così come previsto dalla normativa vigente e dalla determina del Presidente del Cnog del 22 Giugno u.s. A norma dell’articolo 4 della legge 69/63, l’assemblea elettorale in prima convocazione è valida solo quando intervenga almeno la metà degli iscritti, mentre è valida in seconda convocazione qualunque sia il numero dei votanti.
Nell'ambito delle elezioni prossime per il rinnovo del Consiglio regionale e del Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti, ricordiamo che il Consiglio nazionale, secondo quanto prevede il Decreto legislativo 15 maggio 2017 n. 67, sarà composto da 60 membri, 40 professionisti e 20 pubblicisti, di cui almeno due (in professionista e un pubblicista) rappresentanti delle minoranze linguistiche riconosciute. In Basilicata la minoranza linguistica riconosciuta è quella Albanese-Arbereshe.
Care colleghe, cari colleghi,
celebriamo quest’anno l’assemblea annuale in una condizione insolita e straordinaria, in una data insolita e straordinaria. Una modalità che ci viene imposta – qui, come nel resto d’Italia – dai divieti, dai limiti, dagli obblighi cautelativi necessari a fronteggiare un’emergenza sanitaria che ha colpito l’intero pianeta e che, nella nostra piccola realtà, nonostante la situazione sia stata complessivamente – fino a oggi – meno devastante che altrove, ha comunque inferto ferite profonde. Sul fronte sanitario, come su quello sociale. E anche l’informazione – il sistema dell’informazione lucano sempre più labile, sempre più precario, sempre più dal futuro incerto - non è rimasta indenne. Ma prima c’è stata la tragedia vissuta da vicino.
Gli uffici dell'Ordine dei giornalisti della Basilicata resteranno chiusi per le ferie estive dall'11 al 26 agosto 2020.
Gli uffici dell'Ordine dei giornalisti della Basilicata rimarranno chiusi per questioni organizzative interne da lunedì 22 febbraio a venerdì 26 febbraio 2021.
Caro/a collega,
sta per chiudersi questo 2019 che ha segnato una fase non facile per l’informazione nel nostro Paese (e non soltanto nel nostro Paese), per il lavoro giornalistico e per le prospettive che riguardano la professione. E la situazione in Basilicata – dove siamo costretti a far fronte alle medesime difficoltà generali con l’aggravante dei piccoli numeri che comportano una minore disponibilità di forze e di risorse – non è certo migliore.
"Il racconto del territorio ieri e oggi. Testimoni e maestri. – Omaggio a Mario Trufelli, giornalista, poeta, scrittore, per i suoi novant’anni”. Questo il titolo dell’incontro promosso dall’Ordine dei giornalisti, a Potenza, presso la Sala consiliare della Provincia, in piazza Mario Pagano, lunedì 11 novembre 2019 alle ore 16.30.
Gli uffici dell’Ordine dei giornalisti della Basilicata resteranno chiusi per le ferie estive dal 5 agosto al 5 settembre e riapriranno lunedì 9 settembre 2019.
Bandito dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti. Scadenza presentazione domande: 31 ottobre 2019
Si rinnova l’offerta formativa on line promossa dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti. Direttamente accessibili sulla piattaforma Sigef sono ora disponibili tre corsi inediti, due dei quali deontologici.
L’Ordine dei giornalisti della Basilicata esprime solidarietà al giornalista pubblicista Maurizio Bolognetti che, nei giorni scorsi – come ha denunciato alla Procura della Repubblica – su facebook è stato fatto oggetto di un post anonimo (per il quale lo stesso Bolognetti ha chiesto l’identificazione dell’autore agli organi di polizia preposti) di insulti e minacce.
Care colleghe, cari colleghi,
celebriamo anche quest’anno la nostra consueta assemblea annuale mentre si addensano ombre pesanti, nel Paese e in Basilicata, sul futuro dell’informazione, sulla libertà di stampa, sul lavoro dei giornalisti.
Il corso frontale di 8 ore riservato al ricongiungimento, organizzato dall’Ordine nazionale dei Giornalisti, si terrà il 3 aprile 2019 presso l’Hotel San Giorgio in via Prenestina n. 31 a Fiuggi.
Per l’approvazione del conto consuntivo 2018 e bilancio preventivo 2019. Ai sensi dell’art. 13 della legge 3 febbraio 1963 n. 69 è convocata l’assemblea degli iscritti negli Elenchi dei Giornalisti Professionisti e Pubblicisti della Basilicata. L’assemblea si terrà in prima convocazione a Potenza alle ore 7.00 di domenica 24 marzo 2019 e, in mancanza del numero legale, in seconda convocazione alle ore 9.30 di domenica 31 marzo 2019, nella Sala del Ridotto del Teatro F. Stabile in piazza M. Pagano – Potenza.
Gli uffici dell’Ordine dei giornalisti della Basilicata, per consentire l’adeguamento del sistema informatico, resteranno chiusi dall’8 al 15 marzo.
La Gazzetta del Mezzogiorno, a partire da domani, non sarà in edicola. Le pubblicazioni saranno sospese a causa dello sciopero a oltranza proclamato dai giornalisti che, pur continuando a garantire sinora l’uscita del quotidiano, non ricevono la retribuzione dallo scorso mese di dicembre.
Per il recupero dei crediti pregressi relativi agli iscritti all’Ordine dei giornalisti della Basilicata inadempienti per il pagamento delle quote, il Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti ha deliberato di stipulare una convenzione con uno studio legale che si occuperà delle pratiche relative.
La Fidas (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue) indice la nona edizione del Premio Giornalistico nazionale “Fidas-Isabella Sturvi” riservato ai giornalisti professionisti, praticanti e pubblicisti. Obiettivo: divulgare, sensibilizzare e promuovere la cultura della donazione del sangue. Scadenza presentazione domande: 9 marzo 2019.
Ancora un episodio di grave impedimento alla libertà di stampa e al diritto-dovere di cronaca e di critica. Stavolta è accaduto a Taranto.
Un collega che ha scritto la storia del giornalismo e della cultura in Basilicata.
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata denuncia l’ennesimo impedimento dell’esercizio del diritto di cronaca che è pilastro di ogni società che vuole dirsi democratica.
Le parole del presidente nazionale Carlo Verna in merito alla perquisizione effettuata nella sede de La Nuova Sardegna e Tempio Pausania.