sabato 30 settembre 2023sabato 30 settembre 2023

ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA BASILICATA

Logo Ordine dei Giornalisti dell Basilicata
Comunicazioni
17 settembre 2021 / OdG Basilicata
Elezioni Ordine, avviso di convocazione dell’assemblea

Con determina del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti del 6 agosto 2021 sono state fissate le date per le elezioni dei componenti il Consiglio nazionale per il triennio 2021/2024 . Le stesse date sono state adottate dal Presidente dell'Ordine regionale per l’elezione dei componenti del Consiglio regionale e del Collegio dei revisori dei conti. Per la prima volta le elezioni si svolgeranno in modalità mista, telematica e in presenza.

Questo il relativo calendario:

  • mercoledi 13 e giovedì 14 ottobre (sulla piattaforma telematica) e domenica 17 ottobre 2021 (in presenza) per la prima convocazione (considerato che la prima convocazione richiede la partecipazione di almeno la metà degli iscritti all'Albo è possibile il rinvio alla seconda convocazione allorché la votazione sarà valida con qualunque numero di partecipanti);
  • mercoledì 20 e giovedì 21, dalle 10 alle 20, (sulla piattaforma telematica) e domenica 24 ottobre 2021, dalle 10 alle 18, (in presenza), in seconda convocazione, nel caso che nella prima convocazione non sia intervenuta almeno la metà più uno degli iscritti negli elenchi dei giornalisti professionisti e pubblicisti aventi diritto al voto;
  • mercoledì 3 e giovedì 4 novembre (sulla piattaforma telematica), dalle 10 alle 20, e domenica 7 novembre 2021, dalle 10 alle 18, (in presenza) per le eventuali votazioni di ballottaggio.

Le operazioni di voto “in presenza” si svolgeranno a Potenza nella sede del Consiglio Regionale dell'Ordine in Via Giuseppe Mazzini 23/E – piano terra.

Sono ammessi al voto, a norma della Legge e del Regolamento, tutti gli iscritti negli elenchi dei professionisti e dei pubblicisti in regola con il pagamento delle quote d'iscrizione. Coloro che non lo sono possono provvedere al pagamento solo in occasione del voto “in presenza” prima della chiusura delle votazioni (nei seggi funzionerà un servizio riscossioni). Ciò sarà però possibile in occasione della prima o seconda convocazione, non per il voto di ballottaggio.

Non potranno partecipare al voto i colleghi che non hanno adempiuto all’obbligo di dotarsi della Pec (che dev’essere comunicata alla segreteria dell’Ordine). Così come previsto dalla legge, gli iscritti a un Ordine professionale non provvisti di Pec vengono sospesi dall’Albo.

Per quanto riguarda il voto telematico, si rimanda alle istruzioni contenute nell’apposito allegato. Nel voto “in presenza”, invece, l’elettore viene ammesso a votare previo accertamento della sua identità personale da compiersi mediante l’esibizione della tessera professionale o di un documento d’identità, ovvero mediante il riconoscimento da parte di un componente del seggio. Non è ammesso il voto per delega.

Per il Consiglio regionale vengono eletti sei membri professionisti e tre pubblicisti, nonché due professionisti e un pubblicista, che dovranno comporre il Collegio dei revisori dei conti.
Per il Consiglio nazionale vengono eletti un professionista e un pubblicista.

I Consiglieri regionali, il Collegio dei revisori dei conti e i Consiglieri nazionali sono eletti a scrutinio segreto, a maggioranza assoluta dei voti espressi dagli iscritti. Ove non sia raggiunta tale maggioranza assoluta da tutti o da alcuni dei candidati, si procede ad una successiva votazione di ballottaggio tra i candidati che hanno riportato il maggior numero di voti, in numero doppio a quello dei consiglieri da eleggere (art. 6 della Legge - comma d).
Questa lettera vale anche come convocazione per le eventuali votazioni di ballottaggio.

Sono eleggibili i professionisti e i pubblicisti che abbiano almeno cinque anni di anzianità di iscrizione all’Albo e, per quanto riguarda il solo Consiglio nazionale, che siano titolari di una posizione previdenziale attiva presso l’Inpgi. Ricordiamo che il Consiglio Nazionale, secondo quanto prevede il Decreto legislativo 15 maggio 2017 n. 67, è composto da 60 membri, 40 professionisti e 20 pubblicisti, di cui almeno due (un professionista e un pubblicista) rappresentanti delle minoranze linguistiche riconosciute.
In Basilicata la minoranza linguistica riconosciuta è quella Albanese-Arbereshe. A tale scopo è costituito un Collegio unico nazionale (CUN) al quale potranno partecipare gli iscritti che autocertificheranno la loro appartenenza ad una delle minoranze linguistiche riconosciute “entro 20 giorni antecedenti la data fissata per la prima convocazione dell’assemblea elettiva”, ovvero entro il 22 settembre p.v. Si allega in basso una copia del modulo di autocertificazione da inviare agli uffici dell’Ordine regionale entro tale data. Mediante tale autocertificazione, presentata ai sensi dell’art. 46 D.P.R. N. 445/2000, l’interessato si espone all’applicazione di eventuali sanzioni penali in caso di dichiarazione falsa o mendace. I colleghi che presenteranno l’autocertificazione potranno votare ed essere eletti (sempre che abbiano almeno 5 anni di iscrizione all’Ordine ed una posizione Inpgi attiva) solo nel Collegio Unico Nazionale in quanto il Decreto prevede che “nessun iscritto agli elenchi può votare o essere eletto in più collegi”. Il Decreto prevede infine che per “assicurare all’interno del Consiglio nazionale la rappresentanza del giornalista pubblicista appartenente alla minoranza linguistica, al medesimo è attribuito il seggio dell’eletto che ha riportato in assoluto il minor numero di voti tra i venti giornalisti pubblicisti eletti dagli iscritti in ciascuno dei venti Ordini regionali”. In altre parole, la regione che avrà eletto il pubblicista con il minor numero di voti assoluti perderà il proprio seggio a favore del rappresentante delle minoranze linguistiche.

Si ricorda, infine, che è obbligatorio attenersi a tutte le norme cautelative (certificazioni, distanziamento e utilizzo di ogni dispositivo di controllo e di protezione) predisposte dalla normativa vigente nel contesto dell’emergenza sanitaria in atto.

download
Domanda di partecipazione al Collegio unico nazionale (Cun)

Autocertificazione ai sensi dell'art. 46 D.P.R. n. 445/2000

pdf / 97KB