I risultati elettorali al termine della seconda convocazione per i pubblicisti e del turno di ballottaggio per i professionisti. Le elezioni si sono svolte il 19 e 20 marzo per il voto telematico e in il 23 marzo per quello in presenza.
I risultati elettorali al termine della seconda convocazione per i pubblicisti e del turno di ballottaggio per i professionisti. Le elezioni si sono svolte il 19 e 20 marzo per il voto telematico e in il 23 marzo per quello in presenza.
I risultati elettorali al termine della prima convocazione, che si è svolta il 12 e 13 marzo per il voto telematico e in il 16 marzo per quello in presenza.
Il documento, approvato dal Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti della Basilicata in data 28 gennaio 2025, ricorda a tutti i giornalisti lucani di attenersi scrupolosamente alle norme sulla deontologia professionale.
È stato pubblicato il regolamento e sono aperte le iscrizioni. Il corso si terrà in modalità mista, webinar e presenza, dal 31 marzo al 4 aprile 2025 a Roma. Scadenza presentazione domande: 17 febbraio 2025.
"Il giornalismo a servizio della democrazia. Pellegrini di speranza, comunicare il Giubileo 2025 per costruire insieme un mondo migliore”: questo il titolo del corso di formazione per giornalisti in programma – nell'ambito del Giubileo del mondo della comunicazione – sabato 25 gennaio 2025, dalle 15.30 alle 19.30, in presenza nella sala “Ocera” del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, in via Sommacampagna 19, e in streaming nella sala “Walter Tobagi” della Federazione nazionale della Stampa italiana, via delle Botteghe Oscure 54, a Roma.
Si terrà dal 30 settembre al 4 ottobre a Roma in modalità mista (webinar e in presenza). È possibile iscriversi entro il 31 agosto 2024.
La prova scritta avrà luogo a Roma, il 29 ottobre 2024 alle ore 8.30, presso l'Ergife Palace Hotel.
Si voterà alla fine del mese di maggio. Gli interessati, previo possesso dei requisiti, possono presentare la propria candidatura dal 15 marzo al 4 aprile 2024.
Nel documento del Consiglio nazionale si trovano le indicazioni, i requisiti e le modalità di iscrizione.
Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti organizza un corso di formazione per i praticanti, in modalità mista (webinar e presenza), che si terrà dal 2 al 6 ottobre prossimo a Roma, nel Centro Congressi Cavour. È possibile iscriversi entro il 4 settembre 2023.
Carissime colleghe e carissimi colleghi,
l'anno che sta per terminare ha portato un'importante novità per l'Ordine dei Giornalisti della Basilicata: nell'estate scorsa, infatti, abbiamo traslocato – in sintonia perfetta con l'Associazione della Stampa di Basilicata, che ringrazio di cuore – nella nuova sede di via P. de Coubertin, a Potenza. Ora la nostra Segreteria lavora finalmente in condizioni sicure.
L'incontro con consigliere e consiglieri dell'Ordine dei Giornalisti della Basilicata.
Raccolta di dati per la ricerca condotta dai ricercatori dell’Università degli Studi di Milano nell’ambito del progetto Worlds of Journalism Study, patrocinata e sostenuta dall’Ordine dei giornalisti della Lombardia (per l’Italia) insieme a Unesco e Reporter Senza Frontiere.
Il video del seminario, organizzato a Roma dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, su come cambierà la previdenza della categoria.
È online la nuova piattaforma per la Formazione professionale continua che sostituirà la Sigef, realizzata dall'Ordine dei giornalisti e raggiungibile all'indirizzo www.formazionegiornalisti.it.
Mario Restaino è stato eletto nuovo presidente dell’Ordine regionale dei giornalisti nella seduta di insediamento del Consiglio, che si è tenuta oggi pomeriggio.
Si sono concluse le elezioni per il rinnovo degli organismi dell'Ordine dei giornalisti della Basilicata.
Lo ha comunicato L’Ordine dei Giornalisti alla Fondazione promotrice del concorso. Iscrizioni sulla Piattaforma S.I.Ge.F a partire dal 10 settembre: 90 i posti disponibili (40 in presenza e 50 online).
Caro/a collega,
sta per concludersi questo 2020 che ci ha portato momenti difficili e dolorosi. Un tempo minaccioso, fatto anche di distanze obbligate, che ci auguriamo di poterci lasciare alle spalle. Speriamo al più presto. Un pensiero di nostalgia vorrei dedicarlo innanzitutto ai colleghi che, anche a causa di questa pandemia, abbiamo perduto in quest’ultimo anno. Un pensiero per loro e un sentimento di vicinanza alle loro famiglie e a quanti li hanno conosciuti e hanno condiviso con loro esperienze di lavoro e di vita.
Caro/a collega,
sta per chiudersi questo 2019 che ha segnato una fase non facile per l’informazione nel nostro Paese (e non soltanto nel nostro Paese), per il lavoro giornalistico e per le prospettive che riguardano la professione. E la situazione in Basilicata – dove siamo costretti a far fronte alle medesime difficoltà generali con l’aggravante dei piccoli numeri che comportano una minore disponibilità di forze e di risorse – non è certo migliore.