L'associazione culturale "Camera di Giustizia" di Napoli promuove i bandi di concorso per due borse di studio inerenti l'assegnazione del Premio Carmine Cioffi e del Premio Luciana Cavalcanti per incoraggiare gli studi e le ricerche nel settore delle scienze giuridico-sociologiche. Scadenza: 30 dicembre 2008.
I candidati dovranno svolgere una breve tesi ad oggetto, rispettivamente:
- Premio Carmine Cioffi: “Con l’ ordinamento giudiziario italiano (normativa sul sito www.cameradigiustizia.com), all’art 18 'Incompatibilità (di magistrati giudicanti e requirenti) di sede per rapporti di parentela o affinità con esercenti la professione forense' si stabiliscono varie deroghe a tale divieto. All’art. 19 'Incompatibilità di sede per rapporti di parentela o affinità con magistrati o ufficiali o agenti di polizia giudiziaria della stessa sede' pure si stabiliscono varie deroghe a quest’ altro divieto. Il candidato, ove sussistano, ne rilevi tutti gli effetti possibili, percepiti negativamente o positivamente, in relazione alla 'indipendenza del magistrato'. Comparazione con gli ordinamenti giudiziari occidentali."
- Premio Luciana Cavalcanti: “L’ausiliario del Giudice e del Pubblico Ministero (normativa sul sito web www.cameradigiustizia.com) è sempre più ritenuto indispensabile per l’amministrazione della giustizia. E così in Italia vi è un incremento smisurato del ricorso agli stessi. Si tratta di circa un milione di procedimenti e cause - in sede civile e penale - all’anno. L’amministrazione della Giustizia, quindi, di fatto, è datrice di lavoro. Il candidato, comparato tale aspetto con quello degli altri ordinamenti giuridici occidentali, ne rilevi l’importanza nell’economia nazionale e se può essere percepito, dall’intellettuale come dal manovale, come un possibile rischio per la indipendenza del Giudice.”
Gli elaborati (di massimo 40 cartelle ciascuno), corredati di un’apposita breve appendice indicante le fonti bibliografiche e/o giurisprudenziali eventualmente impiegate, oltre ad an alizzare brevemente gli elementi della fattispecie giuridica dovranno valutare i possibili risvolti sociologici, sulla società tutta, quindi sull’intellettuale come sul manovale.
L’accettazione di ciascuna borsa di studio comporterà:
- l'assegnazione di una somma pari a euro 1000 per ciascuna borsa;
- la partecipazione dei vincitori, in qualità di relatori, al Convegno che si terrà, in un'unica sessione, nel febbraio 2009.
Ai candidati ritenuti meritevoli sarà concessa menzione d’onore. Le domande di ammissione, e i relativi elaborati, dovranno essere consegnati entro il 30 dicembre 2008 secondo le modalità indicate dai regolamenti di concorso pubblicati on line sul sito www.cameradigiustizia.com.